Informazioni sull'occhio Anatomia Come vediamo La luce entra nell'occhio attraverso la cornea; la quantità di luce in ingresso è controllata dall'iride, che dilata o contrae la pupilla in risposta alla luminosità della scena. Il cristallino quindi mette a fuoco la luce in un'immagine a motivi sulla retina. Le cellule nella retina, chiamate “coni” e “bastoncelli” (fotorecettori) convertono la luce in impulsi elettrici, inviati al cervello attraverso il nervo ottico. Il cervello interpreta quindi gli impulsi e crea ciò che “vediamo”. Patologia: Retinite pigmentosa (RP) La RP è una patologia che porta alla degenerazione dei coni e bastoncelli della retina; è una delle cause principali della cecità ereditaria. I sintomi possono manifestarsi durante l'adolescenza, ma gravi problemi alla vista non compaiono generalmente prima dell'età adulta. Nei primi stadi della patologia le persone affette da RP manifestano perdita della vista notturna e vista più difficoltosa in condizioni di scarsa luminosità. All'avanzare della patologia, coloro affetti da RP cominciano a perdere la vista periferica e sviluppano una “vista a tunnel”. Negli stadi più avanzati, una persona affetta da RP può diventare completamente cieca. Altre forme di RP e patologie correlate comprendono, tra le altre, la sindrome di Usher, l'amaurosi congenita di Leber, la patologia che coinvolge coni e bastoncelli, la sindrome di Bardet-Biedl e la sindrome di Refsum. Progressione della RP